Un sogno chiamato Venezia tra calli e cicchetti!!

Venezia tra calli campi campielli e cicchetti!!

Venezia Piazza San Marco

Un sogno chiamato Venezia che ho aspettato fin troppo tempo a realizzare! Inutile elencarne gli svariati i motivi, l’importante è essermi tolta questa mancanza che da tempo mi dava proprio fastidio ed essere venuta a rendere omaggio a questo gioiello italiano.

Venezia_Basilica di San Marco_palazzo Ducale

…E solo ora che gli occhi si riempiono di tanta bellezza, riesco a capire le espressioni stranite della gente quando ammettevo di non esserci ancora stata… mi sono meravigliata per ogni ogni ponte, canale, callecampocampielloruga… sottoportego!! Oltre ai monumenti più famosi che ovviamente lasciano a bocca aperta per la loro eleganza.


Arti di tutte le epoche si accavallano fino ad arrivare ai giorni nostri , dove la Biennale di Venezia apre i suoi salotti ad esposizioni ed installazioni sparpagliate anche per la città, amalgamandosi nello scenario più classico.


“Venezia non può essere paragonata che a sé stessa”

(Goethe)
Autumn in Venice

Il mio pessimo senso dell’ orientamento ha rinunciato del tutto dopo poco, anche google maps si è confuso spesso tra una calle e un’altra; ampio spazio quindi ad intuizioni ed istinti per perdersi in questo dedalo con la perenne sensazione di girare intorno! 🙂

La magia dell’acqua mi cattura, mentre mi meraviglio della capacità dell’uomo di aver imparato a vivere con questo elemento ed averne realizzato un tale gioiello.

Fondego dei Tedeschi

Per ammirare al meglio questo insieme di meraviglie con uno sguardo a 360° dai tetti alla laguna, assolutamente da non perdere è il panorama dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi (l’accesso è gratuito, la visita dura solo 15 minuti, per evitare una probabile coda nei giorni festivi,  consiglio di prenotare l’orario sul sito).

Un giro sul vaporetto è un’esperienza divertente e permette di ammirare i bellissimi palazzi che si affacciano sul Canal Grande. Dato il costo consiglio di farlo coincidere con una visita alla coloratissima isola di Burano. (24h €20, 1h €7,5)

Dormire: ringrazio tutti coloro che mi hanno suggerito di non lesinare e di pernottare sull’isola… a posteriori concordo pienamente. Uscire dall’ appartamento di prima mattina e vedere la città che si sveglia in una realtà che la mia immaginazione non aveva ben realizzato… e godersela ancora prima che i ritmi si alzino ed il Canal Grande si riempia di traffico, ne vale il prezzo. (AirBB in zona RialtoGuest House Rialto 3″, camere singole o condivise, cucina e bagno uso comune, bella terrazzina sui tetti di Venezia e gatti in dotazione).

Venezia_cicchetti

Pasti: principalmente nei bacari, i tipici barrettini, a base di cicchetti misti (crostini con varie ricette, ma il must è con il baccalà mantecato) ed un bicchiere di vino ad accompagnare (vitigni locali, Sauvignon, Pinot Grigio o Bianco), economico e veloce, sempre che si trovi uno sgabello libero! Provati: Ca’ do Spade, Bancogiro, Ca’ do Mercà, Pescaria, Bacaro Risorto. Se volete regalarvi un ristorantino, Bacarandino
ai Corazzieri e l’Osteria ai Storti, oppure una buona pizza da Bella&Brava (ingredienti bio e km.0).

Un sogno chiamato Venezia da vivere lentamente perdendosi e ritrovandosi, “A realized dream is now an unforgettable souvenir!”

Photo Gallery

Silvia Rossi
Nov. 1st, 2017
PS: #nograndinavi #supportvenice #respectvenice

23 pensieri riguardo “Un sogno chiamato Venezia tra calli e cicchetti!!”

  1. Nell’articolo e poetico! Amo Venezia e concordo con Goethe: non può che essere paragonata che solo a se stessa. Mi innervosisco quando dicono di città straniere “è la Venezia del nord o sud o altro”!

  2. Raf – Nerja, Spagna – Il mio lavoro è dare alloggio ai turisti e quando posso faccio la viaggiatrice. Da quanto vivo in Spagna mi sono innamorata dell'Italia. Viaggio, cucino, cammino.
    Raf ha detto:

    Il senso dell’orientamento non è importante, a Venezia è obbligatorio perdersi! ..e i bacari che hai provato sono davvero da intenditori 😉

  3. Che meraviglia le tue foto di Venezia! Non vedo l’ora di tornare a perdermi tra le sue calli…

  4. Wow Venezia è spettacolare! Ero stata in gita e l’avevo trovata stupenda … sono ritornata una decina d’anni più tardi, dopo aver visto un po’ di Mondo, e l’ho trovata spettacolare! Bellissime foto!

  5. Bruna Athena – Dopo un percorso di studi in filosofia, di stampo scientifico ed antropologico, sono approdata al mondo del web e del marketing. Mi piace scrivere, sono una lettrice incallita, amo viaggiare, assorbire quantità spropositare di caffè e senza un tuffo a mare non posso stare. E, perché no, un giorno potrei anche fare la sommelier.
    Bruna Athena ha detto:

    Buoni i cicchetti, mi hanno fatto cambiare definitivamente idea sul baccalà!

  6. Abito a una sessantina di chilometri da Venezia. E’ una cittàcon un fascino unico. Ammetto che nonostante ci sia andata molte volte mi perdo ancora adesso nei suoi vicoli!! mi piacerebbe dormirci una notte, non lo mai fatto!

  7. Cassandra – Milano – Mi chiamo Cassandra, sono una giovane ragazza di Milano. La mia più grande passione è viaggiare. Adoro visitare nuovi paesi e scoprire le culture locali. Viaggiare è un'esperienza di vita che ti accresce ogni volta. Da ogni viaggio non tornerai mai come sei partito! #LastCallForWhereverYouWant
    Cassandra - Viaggiando A Testa Alta ha detto:

    Quanto è bella Venezia! Una città splendida da visitare più volte

  8. Clara Cosenza – Rome – Passionate about marketing and advertising, I support businesses in defining digital strategies, helping them create and enhance their online identity.
    Clara ha detto:

    Venezia è una città unica nel suo genere, bellissima. Peccato il turismo di massa la stia rovinando, e stia rendendo impossibile viverci (per la gente del posto) ed esplorarla nella sua naturalezza (per i visitatori). Il tuo post e le tue foto mi hanno comunque riportata lì! 🙂

  9. Sono stata a Venezia diverse volte ma mai sulla terrazza del Fondaco dei Tedeschi!!! Grazie mille per la dritta…mi sa che dovrò tornare….e…sì, la frase d’inizio è azzeccatissima…Venezia è unica…ed è qui nella nostra bella Italia!

  10. Venezia è stupenda e come hai scritto non paragonabile a nessuna! Noi ci siamo stati anni fa, ultimo viaggio senza bimbi, che dire.. romantico! E che buono il baccalà mantecato!

  11. Quando sono andata ero piccola, ma mi ricordo benissimo tutto. Sia le cose brutte (piccioni e puzza di laguna) che quelle belle, e fortunatamente di quest’ultima Venezia è piena. Ma non so se vorrò ritornarci, ricordarmelo come l’ho vista, con gli occhi di una bambina, credo sia una cosa speciale!

  12. Non c’è niente da fare, nel bene e nel male Venezia è… Venezia! Anch’io quando ci capito rimango sempre incantata, ha degli scorci, degli angoli che è difficile anche solo commentare.

  13. Io ci devo assolutamente tornare. Leggendo le tue parole ho notato che il mio ricordo di Venezia non è così bello a dire vero. Sarà stato il brutto tempo chissà. Ma vorrei davvero avere un bel ricordo di questa città apprezzata da tutti!

    1. Ammetto che ho trovato delle giornate stupende… ma vorrei tornarci con l’acqua alta!

CommentiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version
%%footer%%